Sebbene il sopraslivellamento del tratto ST da ripolarizzazione precoce è un reperto comune del cuore d’atleta, il sottoslivellamento del tratto ST si osserva raramente all’ECG basale. In letteratura, il sottoslivellamento del tratto ST viene in genere trattato in combinazione all’inversione delle onde T, rendendo difficile stabilirne la prevalenza come alterazione ECG isolata.
Raccomandazione: la presenza di sottoslivellamento del tratto ST all’ECG di base, sia isolato che associato ad inversione delle onde T, richiede l’esecuzione di ulteriori indagini per escludere la presenza di una malattia cardiaca.