Negli atleti diabetici si richiede un certificato del medico diabetologo (Specialista) o del centro diabetologico di malattia diabetica compensata in controllo metabolico e in assenza di complicanze (tale certificazione è necessaria ma non sufficiente all'ottenimento della dichiarazione di idoneità che rimane comunque sotto la diretta e personale responsabilità del medico sportivo). Si parla di diabete compensato in presenza dei seguenti valori: Glicemia 80-120 Post-prandiale 80-160 Hb glicosilata +- 2 AS Colesterolo totale < 200 Colesterolo HDL > 40 Trigliceridi < 150 Pressione Arteriosa < 140/90.
Raccomandazione:
Idoneità
semestrale in presenza di buon compenso metabolico e in assenza di:
retinopatia 2° stadio, nefropatia con proteinuria, neuropatia
autonomica, cardiopatia
ischemica, ipertensione arteriosa. Sport sconsigliati: sports solitari
(volo, deltaplano, paracadutismo, nuoto in mare, vela, motonautica,
canoa fluviale) sports che implicano responsabilità di gruppo
(alpinismo) sports motoristici sports di combattimento (arti marziali,
pugilato, lotta) sports che richiedano prontezza di riflessi (bob,
slittino, discesa libera, salto con sci da trampolino, tuffi) sports
subacquei sports di durata variabile dove l'effetivo impegno non sia
facilmente prevedibile (tennis, ping pong, alcuni sports di squadra) da
valutare nei singoli casi. sports isometrici con sovraccarico
cardiovascolare.