- Evitare allenamenti e sforzi fisici intensi nelle 24 ore
precedenti
- Alimentarsi in modo leggero evitando caffè, thè, coca-cola almeno due
ore prima
- Non fumare
- Vestirsi in modo adeguato (es: tuta e scarpe da ginnastica)
- Portare eventuali mezzi di correzione (occhiali, lenti a contatto)
- Portare eventuale documentazione clinica eseguita precedentemente (ECG
precedenti, cartelle cliniche, referti di esami, ecc.)
- Portare il questionario anamnestico compilato in ogni sua parte
- Munirsi di codice fiscale o tessera sanitaria (badge magnetico)
- Avvisare il medico di una eventuale terapia in atto, che non deve essere
interrotta
- Per gli atleti maschi viene consigliata la depilazione della parte
superiore del torace; per le atlete di sesso femminile evitare l’uso di
reggiseno con il ferretto; in ambedue i casi, per una migliore adesione
degli elettrodi, è sconsigliato l’uso di creme idratanti.
- Per gli atleti di età superiore ai 35 anni, munirsi di emocromo completo
con colesterolo e trigliceridi.